Dopo un impegno costante durato due anni, Conoscere e Partecipare presenta il lavoro svolto sul territorio organizzando tre incontri per promuovere un’idea “rivoluzionaria”. Oltre ad illustrare, passo passo, tutti gli ambiti trattati, l’obiettivo dei convegni è di avviare un’idea nuova per il futuro della comunità e del gruppo. Il ciclo di incontri, intitolato “Manerbio Futura”, si articolerà in tre date nella sala civica di via XX Settembre a Manerbio. Il primo appuntamento “Ambiente, territorio, salute” è in programma il 29 settembre. Si proseguirà poi il 6 ottobre con “Sviluppo, economia, urbanistica” e, infine, il 13 ottobre con “Istruzione, cultura, comunità”. Il ciclo di incontri sarà aperto dal divulgatore e attivista climatico Giovanni Mori, in tour con “Italia impossibile”. Il percorso divulgativo e informativo si concluderà con la relazione di Domenico Pedrioni, presidente della Fondazione Castello di Padernello. I temi degli incontri saranno strettamente correlati tra loro da un filo conduttore che è ben sintetizzato nelle parole di Papa Francesco “siate custodi della creazione, dell’altro e dell’ambiente”. Argomento centrale, dunque, la tutela dell’ambiente in tutte le sue sfaccettature, luogo di vita e dimora dell’anima, che implica un benessere nostro e del Pianeta. Da qui, quindi, si deve concentrare l’attenzione su diversi ambiti strettamente connessi al concetto di ambiente e collegati tra loro: l’istruzione si collegherà alla salute, l’alimentazione e le comunità energetiche alle ciclovie, l’urbanistica agli stili di vita per giungere, così, a disegnare una città “impossibile”. In una nota frase di Albert Eistein “la conoscenza è limitata, l’immaginazione abbraccia il mondo” è racchiuso il concetto di superamento dei limiti concreti e la spinta, invece, ad abbracciare visioni utopistiche anche locali. Per questo motivo Conoscere e Partecipare intende rivolgersi ai cittadini manerbiesi e non solo, per aprirsi al territorio e mettere sul tavolo le proprie competenze, idee, per discutere insieme di problematiche ed eventuali proposte. Al termine dei tre incontri, Conoscere e Partecipare annuncerà una novità. Dopo due anni di grande impegno, Dario Selleri, portavoce, passerà il testimone rimanendo, comunque, colonna portante del gruppo. Sarà l’occasione anche per illustrare i numerosi stimoli che hanno animato Conoscere e Partecipare, sempre in prima linea per la difesa del nostro territorio, in collaborazione con enti e associazioni. Numerosi i temi affrontati, dalla pace all’ecologia, oltre ad aver instaurato proficui rapporti con l’ente Provincia. Con il Laboratorio Fiume Mella è stato stipulato il contratto di fiume, nato da un progetto presentato a livello provinciale per la tutela del territorio. In questo ambito si è inserito anche il progetto del bosco Demos realizzato in collaborazione con la Cooperativa Solidarietà Manerbiese e altre significative realtà locali. Ora con “100% Bassa” il gruppo è in prima linea nel contrasto al mega impianto rifiuti proposto sul territorio di Offlaga. Si tratta un impegno attivo che sta lasciando un segno per le molteplici connessioni che sta generando in tutta la Bassa Bresciana, con rappresentanti dei vari paesi limitrofi come Leno, Bagnolo Mella, Verolanuova, Milzano, San Gervasio, Cigole, Offlaga, Verolavecchia, San Paolo e Pontevico. “Dopo due anni di lavoro e di grandi soddisfazioni per essere riusciti a riattivare la Bassa Bresciana sui temi fondamentali come ambiente e territorio, credo sia necessario un avvicendamento nell’attività di portavoce del gruppo” spiega Selleri “chiudere con questi tre importanti incontri su Manerbio Futura è il messaggio più bello e positivo che possa auspicare. Il mio ruolo nel gruppo proseguirà come attivista e rimarrà l’impegno a continuare nelle proposte per le future attività. Una squadra coesa e viva ha bisogno di nuovi stimoli per proseguire l’attività e conseguire nuovi importanti traguardi”.
Barbara Appiani