Venerdì 10 ottobre 2025

L’aeroporto di Montichiari cerca nuovi spazi per le merci

Schermata 2021 06 10 a 16.40.02

Che sia la volta buona?

Dopo che, anni fa, abbiano speso una barca di soldi per ripristinare l’aeroporto Gabriele D’Annunzio di Montichiari; dopo che abbiamo speso un altro sacco di soldi per tenerlo operativo, perché una struttura del genere costa; dopo che per anni la Catullo (la società che ha la maggioranza delle azioni) ci ha tranquillizzato dicendo, a noi bresciani, non preoccupatevi, che ci pensiamo noi a tenere operativo lo scalo; dopo che per anni all’aeroporto di Montichiari non s’è visto un cane (o poco più), perché, a parte qualche eccezione d’estate, i occasione delle ferie, i passeggeri venivano dirottati su altri scali…

Insomma, dopo che per anni il D’Annunzio è rimasto lì, nel limbo, più morto che vivo, pare che, finalmente, le cose potrebbero cambiare: visto che, nonostante le tante promesse, i passeggeri non arrivano, si potrebbe puntare sulle merci, dando più spazio a questa settore.

Tra l’altro, il boom dell’e-commerce dovuto alla pandemia, potrebbe dare man forte all’operazione.

Non è certo un segreto che, nell’ultimo anno, a fronte di tanti negozi che hanno chiuso, società come Amazon hanno fatto affari d’oro, con aumenti del fatturato a due numeri. 

Non è un caso che, negli ultimi mesi, oltre a Poste e Dhl, le due realtà che già operano all’aeroporto di Montichiari, si siano aggiunti anche numerosi carghi.

Sia fatta questa benedetta trasformazione da passeggeri a merci, dunque. 

La quale, però, affinché possa sostanziarsi, ha bisogno di spazi.

E qui c’è il primo problema. Perchè se è vero che s’è pensato di «trasformare» in deposito una parte del terminal passeggeri che non viene utilizzato, è anche vero che la proposta non ha ancora ricevuto l’ok da parte dell’Enac.

In verità c’è anche chi critica l’operazione, sostenendo che togliere i passeggeri equivarrebbe ad uccidere definitivamente lo scalo. Non abbiamo la competenza per dire se questa obiezione sia fondata su dati di fatto o se sia solo una paura preventiva per ciò che potrebbe accadere. 

Di sicuro possiamo affermare che, in questi anni, di passeggeri a Montichiari non è che se ne siano visti tanti. Quindi, se le merci possono ridar vita allo scalo, ben vengano Amazon e tutti quanti vorranno utilizzare l’aeroporto di Montichiari per loro affari. 

Anche perché, se si organizzano per bene gli spazi, merci e passeggeri possono tranquillamente convivere, mica litigano tra di loro…

Dunque, non ci resta che sperare che, per il Dannunzio, questa sia finalmente la volta buona.

MTM

Condividi l'articolo

Articoli correlati, altro dall'autore

Gli articoli più letti