Giovedì 9 ottobre 2025

Montichiari: al Past un viaggio nella storia locale

Schermata 2019 05 20 a 10.18.58

Costituitosi ufficialmente nel 1989, ma attivo già in precedenza, il Gruppo Archeologico Monteclarense riunisce volontari di storia locale (una decina complessivamente quelli ‘operativi’) orientati a contribuire alla conoscenza, alla tutela ed alla promozione del patrimonio archeologico-monumentale di Montichiari e del territorio della bassa pianura orientale bresciana in genere.  

Tutto viene svolto nella più completa gratuità, senza riconoscimenti economici, e sempre in accordo con la Soprintendenza e gli enti pubblici di volta in volta coinvolti. 

Innumerevoli i campi di lavoro promossi in trent’anni di ricerca che hanno portato al ritrovamento di oltre 60 mila reperti archeologici, dall’età preistorica sino ai giorni nostri. 

In attesa dell’istituzione a museo del Past, il pubblico ha la possibilità di effettuare un percorso a ritroso nel passato con l’esposizione permanente dal titolo “Le pietre antiche della pianura bresciana”, inaugurata lo scorso 4 maggio (ne parliamo in altro articolo)  che “dà conto – per usare le parole della storica dell’arte Monica Ibsen, tra le più preparate nel suo settore, – di alcuni passaggi fondamentali dell’organizzazione delle campagne: la denominazione dei luoghi, gli usi e i diritti, le norme e le strutture che presiedevano alla proprietà e allo sfruttamento della terra e delle acque”

11 le sale espositive che custodiscono i 132 calchi di reperti originali, a loro volta suddivise in 6 grandi aree tematiche:  il territorio e i poteri familiari, i cippi e confini con gli stemmi comunali che iniziano a svilupparsi nel pieno Medioevo, le risorgive ed acque in merito alle quali si segnala in particolare la coppia di cippi ubicati tra Castenedolo e Mazzano risalenti a cavallo del Settecento, gli stemmi di famiglia, con i Treccani “predominanti” fin dal Seicento a Montichiari.

La quinta area è dedicata alla scultura per la fede per chiudere con le testimonianze della romanità circa la quale trovano spazio importante le epigrafi votive o funerarie dei secoli dell-’Impero. Una parete del Past è dedicata, infine, alle epigrafi rinascimentali, in particolare quelle legate alle committenze della potente e nobile famiglia bresciana degli Averoldi. 

È, dunque, un vero e proprio viaggio nella storia locale quello che il Gam rende possibile con la sezione lapidaria, un primo nucleo stabile dello spazio museale “che – affermano Paolo Chiarini, presidente del Gam, e Andrea Breda, funzionario della Soprintendenza di Brescia e Bergamo – intende dare visibilità, seguendo un filo cronologico e tematico sempre intessuto al territorio, ad un patrimonio diffuso che da secoli si cela nelle pieghe della storia e nei luoghi, talvolta ancora remoti, della pianura del terzo millennio”. Su questo recente allestimento  è stata realizzata un’agile e pratica guida, disponibile presso il Past, che documenta con dovizia di particolari l’intero nucleo espositivo in visione al pubblico.

Federico Migliorati

Condividi l'articolo

Articoli correlati, altro dall'autore

Gli articoli più letti