La stagione 2025/2026 è già iniziata per la Pallacanestro Monteclarense, che guarda avanti con entusiasmo e voglia di fare per essere brillante protagonista su due fronti. In effetti, a conferma di uno spirito ormai ben consolidato, la società guidata dal presidente Paolo Melpignano si sta preparando al meglio per farsi valere con la prima squadra, che sarà impegnata, insieme a bresciane, bergamasche e cremonesi, nel girone A del Campionato di DR1, ma è altrettanto attenta e concentrata sul settore giovanile che, non a caso, rappresenta un fiore all’occhiello e una risorsa fondamentale per il futuro del sodalizio di Montichiari. I Pythons hanno già sostenuto le prime amichevoli del precampionato e nei prossimi giorni se la vedranno con Gardonese (mercoledì 10 settembre al Palasport di Novagli), Mazzano (in trasferta sabato 13) e Desenzano (in casa martedì 16). Una marcia di avvicinamento di sicuro valore in vista del Campionato che partirà il 26 settembre e durante il quale la compagine monteclarense conta di recitare un ruolo di primo piano dall’inizio alla fine del torneo. Lo scorso anno il cammino dei Pythons si è interrotto ai play off. La speranza è quella non solo di raggiungere nuovamente un traguardo così importante, ma di riuscire a prolungare il più possibile il proprio tragitto, colorando di dolci sogni il percorso della squadra che è stata affidata ad un tecnico giovane, ma che ha già dimostrato uno spirito vincente come coach Giorgio Gamba. Un roster che potrà affiancare ad alcune conferme importanti (come quelle di Marco Caiola, Alessandro Pezzali, Marco Melpignano, Stefano Fontana, Alberto Pezzali e Davide Pezzini) diversi arrivi che testimoniano la volontà di fare bene della società del presidente Melpignano. Sono infatti giocatori della Pallacanestro Monteclarense elementi che possono offrire un contributo importante, giovani ma dalle prospettive più interessanti, come i lunghi Andrea Speranzini (2001) e Michele Deidoné (2004), il play Giuseppe Ghirlanda (2004), l’ala piccola Francesco Angelo Amadini (2001) e la guardia Filippo Copeta (2004). Un organico che dedica un occhio di riguardo alla linea verde e che ha iniziato a ritmo sostenuto la preparazione dallo scorso lunedì 18 agosto e che potrebbe ricevere linfa preziosa dai giovani dell’Under 19 che proprio in questo precampionato hanno la duplice, ghiotta occasione di allenarsi insieme ai giocatori della prima squadra e di far vedere di meritare già uno spazio nella compagine maggiore dei Pythons. Se a tutto questo aggiungiamo il graduale inizio della preparazione delle diverse formazioni del settore giovanile, possiamo comprendere il vero “disegno” della Pallacanestro Monteclarense che non solo punta a risalire con la prima squadra, ma con professionalità e competenza, grazie anche ad un’organizzazione meticolosa e ai suoi tecnici qualificati, porta avanti un progetto di assoluto rilievo per i suoi giovani tesserati che possono crescere nel migliore dei modi dentro e fuori dal campo. Il futuro della società di Montichiari, del resto, potrà fiorire proprio da questa splendida “semina”.
Luca Marinoni