Giovedì 9 ottobre 2025

Cambia la circolazione nel parcheggio del Cossali

Screenshot 2024 01 16 alle 15.27.02

Addio alla congestione del traffico nelle ore di punta presso l’istituto Cossali di Orzinuovi. L’assessore all’istruzione Luca Bulla ha portato il problema in Regione all’assessore Simona Tironi  e insieme hanno sollecitato un intervento della Provincia, a cui fa capo direttamente l’istituto.  Il progetto è già stato steso in collaborazione con il consigliere provinciale con delega all’Istruzione Filippo  Ferrari e alcuni tecnici della Provincia. Prevede la deviazione dei pullman al di fuori del parcheggio, con un’ulteriore  creazione di piste pedonali e ciclabili. Sarà realizzato in compartecipazione tra l’amministrazione comunale di Orzinuovi e la Provincia di Brescia. 

“A fronte dei 1400 iscritti attuali  – ha commentato Bulla – il parcheggio attuale non è più funzionale e presenta soprattutto problemi di sicurezza, tanto che si sono verificati anche incidenti che hanno coinvolto gli studenti.  I ragazzi, quando escono dal cancello, si  immettono direttamente sulla strada, dove passano pullman che caricano e scaricano gli studenti anche con difficoltà di manovra. C’era un progetto in archivio, che risale a diversi anni fa e che non è mai stato portato a compimento. Il nuovo, steso all’interno di un tavolo composto da tecnici e consiglieri provinciali, prevede di escludere dal perimetro del parcheggio i pullman e concedere l’ingresso solo alle autovetture. In questo modo si creeranno anche  nuovi posti auto. La corsia a ridosso dell’Istituto – continua Bulla –  diventerà in parte pedonale e per il resto  dedicata al passaggio delle auto solo in uscita. I pullman invece scaricheranno gli alunni in due punti:  al di là della strada di via Mllano, di fronte alla scuola, con un passaggio pedonale per l’attraversamento ben delineato,  e  sulla sinistra dell’ingresso del parcheggio, dove verrà creato uno spazio apposito al termine della ciclabile, nei pressi del bivio che conduce all’Andreana. L’obiettivo di questo intervento è  quello di proteggere l’utenza più debole e riportare ordine ai vari flussi in movimento in prossimità dell’istituto. Nelle prossime settimane ci saranno ulteriori sviluppi per definire quanto previsto nel protocollo di intesa e poter poi dare il via ai lavori”. Sp

Condividi l'articolo

Articoli correlati, altro dall'autore

Gli articoli più letti