Giovedì 9 ottobre 2025

In Fiera un viaggio culinario stellato tra chef di eccellenza e sapori autentici

Screenshot 2025 09 05 alle 10.50.40

E’ nel cortile della scuola primaria che la 77esima Fiera di Orzinuovi si  appresta a calare il suo asso nella manica:  per la prima volta  un ristorante stellato trasferirà i suoi fornelli nel cuore della kermesse, promettendo di trasformarla in un vero e proprio paradiso del gusto.

In un enorme padiglione, allestito appositamente per l’occasione, lo chef Michele Breda   del  Ristorante Sedicesimo Secolo sarà il protagonista indiscusso nelle serate di venerdì 29 e domenica 31 agosto. Tra eleganti tavole apparecchiate   si alzerà il sipario su due cene stellate che promettono di essere una vera e propria festa per i sensi. Con due menù d’eccezione, uno di carne e uno di pesce, che spaziano dall’antipasto al dolce, vino e acqua inclusi, al prezzo di 80 euro, sarà offerta l’opportunità di vivere un’esperienza culinaria di altissimo livello. E non solo. Lo chef del Sedicesimo Secolo non si limiterà a deliziare i palati a tavola, ma si metterà ai fornelli anche durante il giorno. Venerdì alle 18 si terrà una  Masterclass con la cantina San Michele. I partecipanti potranno godere di un  percorso di degustazione di vini accompagnati da  varie e prelibate stuzzicherie a cura dello chef Simone Breda del Sedicesimo secolo. Evento su prenotazione.

Sabato 30 agosto, invece, la scena sarà tutta per la cucina spagnola, con Denise Gottani, una chef specializzata pronta a deliziare le papille gustative con una strepitosa paella a 50 euro. Tutte le cene saranno su prenotazione e avverranno su un solo turno con inizio alle 20.

“Abbiamo voluto questo spazio, che si connota per la sua alta qualità nelle proposte, allo scopo di valorizzare quest’area della scuola primaria  e offrire un’opportunità di livello elevato per i nostri visitatori – riferisce il sindaco Laura Magli.

“Questo spazio    spiegano i consiglieri comunali Verdiana Maninetti e Benny Vanoli del tavolo di lavoro della Fiera – è una sorta di Fiera dentro alla fiera, con  due  tipi di offerte:  una più strutturata, con lo chef stellato o con la paella, e una meno impegnativa e più veloce con i  food truck. Gli ospiti ogni sera saranno intrattenuti dalla musica dal vivo. Sarà un’esperienza coinvolgente, alla scoperta di tradizioni e prodotti tipici. Un viaggio multisensoriale tra sapori e profumi attraverso buon cibo, degustazione di vini pregiati  e drink”.

Ma il settore della scuola primaria sarà  anche un vero e proprio tripudio di sapori che va oltre le cene stellate.

Fuori dal padiglione verrà allestita un’area del cibo da strada con quattro food truck pronti a sfornare prelibatezze per tutti i gusti: dal profumo inebriante della pizza cotta a legna di “Strapizzami”   fino al pesce fritto,  al cacio impiccato e agli immancabili arrosticini. Non mancheranno poi i primi piatti  di Inchiostro e, a far da accompagnamento, una postazione bar con servizio cocktail, birra alla spina, bibite e caffè.  L’Enoteca Ottagono sarà presente con la degustazione dei vini.

E per chi al gusto unisce anche un occhio di riguardo al benessere, la fiera riserva un’interessante sorpresa: sabato 30 agosto alle 18 ci sarà un aperitivo conviviale con stuzzichini e cocktail al prezzo di 10 euro con la dietista Anna Boselli. La stessa dietista guiderà un workshop  gratuito dal titolo “Amico della frutta” per i bambini dai 5 ai 10 anni domenica alle 10 e alle 15.30.

Sabato  30 agosto alle 17 si terrà nel cortile della primaria la premiazione del “Migliore salame della Bassa bresciana”,  a cura di una giuria di esperti Onas (Organizzazione nazionale assaggiatori salumi). Chi volesse partecipare può portare il proprio salame alla scuola primaria sabato mattina dalle 8 alle 9. Info e prenotazioni per cena: prandelli.enoteca@gmail.com; telefono: 33878884053382003424

Silvia Pasolini

Condividi l'articolo

Articoli correlati, altro dall'autore

Gli articoli più letti