Giovedì 9 ottobre 2025

La cultura e l’amore per i libri stampati in famiglia

Foto Nicoletta e Ilaria unite

In un’epoca in cui tutto è rapido, smaterializzato e digitale, c’è chi continua a credere nel valore della carta, del mestiere, della cura editoriale. A Roccafranca, nel cuore della pianura bresciana, La Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori è una realtà che unisce tecnologia e tradizione, artigianato e cultura, servizio alle imprese e attenzione al territorio. Una vera “bottega contemporanea” capace di stampare, editare, progettare e dare forma a idee che diventano libri, cataloghi, banner, shopper, scatole, adesivi. E che, soprattutto, raccontano.

Fondata da Eugenio Massetti e Nicoletta Rodella, oggi affiancati dalla figlia Ilaria, la Compagnia della Stampa è al tempo stesso azienda grafica, casa editrice e laboratorio creativo. Un punto di riferimento per enti, autori, musei, associazioni, imprese artigiane e chiunque voglia comunicare in modo efficace e bello. Sì, perché qui la bellezza conta. Conta la qualità della stampa offset, l’attenzione al packaging, la rapidità del digitale, ma anche quella rara capacità di ascoltare il cliente e tradurre in forma visiva il suo messaggio.

«Oggi come oggi – spiega Eugenio Massetti, anche presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia – utilizzare la tecnologia offset significa tenere in vita l’ultimo sistema in cui la manualità artigiana ha un peso fondamentale. Usiamo anche la stampa digitale, certo, ma sempre per fare cultura di qualità e su misura. Il nostro mestiere è cambiare restando fedeli ai valori».

A rendere speciale la Compagnia è proprio questa continua evoluzione che non rinnega l’identità: l’azienda, infatti, è in prima linea anche sui temi dell’innovazione sostenibile, con una forte spinta alla riconversione ecologica e all’efficienza energetica. La vera novità, però, è generazionale: Ilaria Massetti porta oggi una nuova visione, giovane e fresca, che affianca l’esperienza dei fondatori e apre la strada a nuove sinergie con autori, festival, librerie e territori.

Perché un libro non è solo un prodotto: è un progetto. Un ponte tra chi scrive e chi legge. Tra chi immagina e chi realizza. E in questo, la Compagnia della Stampa ha fatto della cultura un’impresa di famiglia.

Condividi l'articolo

Articoli correlati, altro dall'autore

Gli articoli più letti