Venerdì 10 ottobre 2025

Roccafranca: stop alle luminarie ma con un po’ di fantasia e originalità…

Screenshot 2022 12 20 alle 21.51.22

Tutti i Comuni stanno cercando di fare qualcosa per arginare la crisi energetica, evitando che i soldi spesi per corrente e gas svuotino le casse pubbliche. Azione sacrosanta e doverosa, che però si scontra col fatto che siamo quasi a Natale e molti (giustamente, aggiungiamo noi) non vorrebbero rinunciare a quei segni più o meno esteriori che danno colore a queste feste che tutti aspettiamo.

Tra questi segni ci sono sicuramente le luminarie e gli alberi di Natale, che sono belli e colorati, ma che hanno il problema di costare. Come risolvere la questione? In alcuni Comuni hanno scelto di rinunciare a (quasi) tutto, in altri, invece, hanno cercato e trovato una via di mezzo, che, grazie ad un po’ di fantasia e originalità, riesce a salvare capra e cavoli. Roccafranca, ad esempio, è uno di quei paesi che si sono messi all’opera in questa direzione.

«Per evitare gli sprechi senza rinunciare alla tradizione – spiega il sindaco Marco Franzelli –, quest’anno abbiamo deciso di non allestire le luminarie per le vie del nostro paese. In questo modo risparmiamo sia i soldi per il noleggio sia quelli per la corrente elettrica. È una scelta “obbligata”, perché in caso contrario saremmo stati costretti a reperire fondi aumentando le tasse, cosa che non ci sogniamo neanche di fare».

Se questo è vero, è anche vero che a Roccafranca non intendono rinunciare al clima natalizio. «Infatti allestiamo due grandi alberi di Natale – continua il primo cittadino -: uno in Piazza Europa a Roccafranca, l’altro in Piazza Vittoria a Ludiano. Abbiamo poi chiesto ai bambini, alle associazioni e alle realtà del paese di contribuire ad addobbare questi due alberi con disegni e simboli del Natale».

Inoltre «per il secondo anno consecutivo abbiamo acquistato numerosi alberi di Natale, che abbiamo donato ai commercianti affinché li addobbino e li espongano nelle loro vetrine o comunque nei loro spazi».

Già, i commercianti: «Fanno quello che possono – assicura Franzelli -, e li ringrazio fin d’ora per quello che riusciranno a fare: siamo infatti consapevoli della particolare situazione di emergenza energetica, che costringe tutti ad un Natale sottotono, ma non per questo meno bello». MTM

Condividi l'articolo

Articoli correlati, altro dall'autore

Gli articoli più letti