È arrivato a Montichiari nel pomeriggio di lunedì 18 agosto ed è ripartito dal ponte di Borgosotto intorno alle 7.30 del giorno successivo, con meta Prevalle, il Cammino al passo del Chiese il progetto podistico – culturale itinerante di Mirko Savi che, dopo aver percorso 170 km, arriverà fino alla sorgente del fiume in Val di Fumo, al ghiacciaio Vedretta della Lobbia. L’idea – nata nel 2020 – non è solo quella di percorrere l’intero alveo del fiume per osservarne e accendere i riflettori sulle peculiarità naturali e culturali ma quella di riscoprire un territorio non sufficientemente valorizzato dal punto di vista paesaggistico e turistico e di creare un vero e proprio tracciamento del percorso in opera della sezione CAI di Bozzolo, di cui Savi e i suoi compagni di viaggio fanno parte. Un percorso con segnalazioni precise che potrà essere poi condiviso con tutti quei turisti e viaggiatori che amano questo tipo di escursioni più responsabili, vicine e attente all’ambiente e al territorio. «Questo progetto nasce semplicemente dalla voglia di valorizzare un territorio nella sua interezza, dalla foce alla sorgente del Chiese – ha dichiarato Savi – un territorio che molto spesso è visto solo come un fiume che passa e bagna i nostri paesi senza che nessuno se ne interessi. Noi vogliamo, invece, riportare l’attenzione sul fiume Chiese e che questo torni al centro delle sue Comunità. Siamo partiti domenica 17 agosto da Acquanegra sul Chiese e arriveremo in Val di Fumo sabato 23. Ci accampiamo lungo il percorso dove riusciamo a trovare posto: a Montichiari è stato Fratello Chiese in quel di Borgosotto a darci supporto logistico ma anche tutte le altre associazioni ambientaliste del territorio ci hanno dato il benvenuto e a Prevalle sarà addirittura l’Amministrazione Comunale ad ospitarci. Percorrendo l’ansa del fiume colpisce il cambiamento della morfologia del fiume, che muta la sua fisionomia da territorio a territorio. A Montichiari assume già una caratteristica torrentizia ed è questo cambiamento continuo la parte più interessante del percorso come pure l’osservare come il Chiese viene vissuto dalle varie Comunità. Al passo del Chiese è anche un progetto di tracciamento che stiamo realizzando con la sezione del CAI di Bozzolo, di cui siamo tutti iscritti. Ci vorrà parecchio tempo, ne siamo consapevoli, ma ci piacerebbe che dalla nostra esperienza si creasse un percorso regionale tracciato con chiare indicazioni che possano permettere ai viaggiatori di poterlo affrontare nella massima sicurezza». A Montichiari Mirko Savi, accompagnato da due amici e da alcuni supporter, tra i quali Carmine Piccolo di “La corsa per la vita”, ha percorso il tracciato che unisce i due ponti sul fiume (da quello situato a Borgosotto in zona Cartiera fino al ponte Stendhal al Centro Fiera) per poi proseguire la sua escursione podistica fiancheggiando il fiume verso Vighizzolo, raggiungere Calcinatello, Pontenove a Bedizzole e infine Prevalle nel tardo pomeriggio.
Marzia Borzi