Venerdì 10 ottobre 2025

Scuola d’Archi: riaprono le iscrizioni per un nuovo anno accademico dopo un’estate di collaborazioni a Montichiari

gek2418

La Scuola d’Archi Pellegrino da Montechiaro si appresta a dare vita a un nuovo anno da condividere all’insegna della conoscenza del meraviglioso mondo delle Sette Note. “Fare Musica” infatti non significa solamente utilizzare uno strumento musicale, ma rappresenta anche un modo per dare espressione alle proprie capacità, costruire percorsi di formazione e trovare interessi comuni con chi vive insieme a noi. I corsi individuali tenuti dal corpo docenti coordinato dal Direttore Artistico Dario Bonetta riprenderanno il 22 settembre e propongono lo studio e la conoscenza di pianoforte, chitarra classica, violino, flauto traverso, canto moderno e classico, chitarra moderna, violoncello e batteria. Per i corsi di gruppo, torna la proposta di propedeutica per i più piccoli  (4-6 anni) e di musica d’insieme, progetto che da due anni mira ad unire ragazze e ragazzi che studiano ogni strumento proposto dall’accademia ed aperto anche ai non iscritti ai corsi della Scuola, costituendo un vero e proprio complesso in cui l’entusiasmo è lo “strumento” più importante di tutti. Le iscrizioni si terranno invece mercoledì 17 settembre e giovedì 18 settembre dalle ore 15.30 alle ore 18.00  presso la sede in Piazza Teatro 22 a Montichiari. La ripresa dei corsi viene dopo una serie di appuntamenti estivi in cui si è voluto proporre delle esibizioni coinvolgenti come nelle serate di “ScopriAmo Montichiari” del 17 luglio a Vighizzolo e del 7 agosto presso Borgosotto organizzate da Pro Loco Montichiari rispettivamente con musiche curate dal Maestri Matteo Este (pianoforte) e Stefano Festa (chitarra classica) insieme al Presidente dell’Associazione Michele Piacenza (flauto traverso); sempre Michele Piacenza si è esibito a nome della Scuola d’Archi in occasione dell’evento in memoria del trombettista  Matteo Beschi organizzato dalla famiglia di questo indimenticato artista tenutosi 14 luglio presso il Teatro Gloria e nella serata del 23 luglio nel giardino della Biblioteca di Montichiari  dedicata allo scrittore Giuseppe Lupo nell’ambito della rassegna letteraria “Libramente Estate” organizzata dal Comune di Montichiari con la moderazione di Federico Migliorati in occasione della presentazione del libro “Storia d’amore e macchine da scrivere”. Questi eventi hanno fatto seguito alla serata tenutasi alla Pieve di San Pancrazio il 5 giugno in ricordo di Maria Rosa Baratti, figura storica della Scuola che è stata omaggiata dalla musica dei Maestri e dalle testimonianze preziose di alcune persone che in quasi trent’anni di collaborazione hanno accompagnato il suo fondamentale contributo alla vita di questa realtà musicale: un evento emozionante che ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e lieto di essere presente ad un momento doveroso da tributare. Un’altra preziosa dimostrazione di come la Musica, soprattutto quella fatta con il cuore, sia un elemento che unisce, che permette di dare il meglio di sé e che è sempre importante condividere.

Per informazioni sui corsi: Cel. 351-6298614 E-mail segreteria@scuoladarchipellegrino.it

Condividi l'articolo

Articoli correlati, altro dall'autore

Gli articoli più letti