Giovedì 9 ottobre 2025

Una mostra dedicata a Giacomo Bergomi porterà i colori della storia contadina in Fiera

9B4FE1AB 494F 4799 ADB5 2A611A096DA5

Sarà Giacomo Bergomi il protagonista assoluto della nuova edizione   della 75esima fiera, quella della rinascita targata 2023.

Col taglio del nastro  sabato 2 settembre si terrà  nella Rocca San Giorgio l’inaugurazione di una prestigiosa  mostra dedicata al pittore  Giacomo Bergomi, a celebrazione dei 100 anni dalla sua nascita e 20 dalla morte. Una settantina di dipinti, tra i migliori dell’artista orceano, appartenenti a importanti collezioni private, saranno esposti nelle sale della Rocca e vi rimarranno fino all’Epifania. La mostra è stata organizzata dall’assessorato alla Cultura, guidato da Carlo Lombardi, in collaborazione con il consigliere Fabiano Nobilini e la Fondazione Giacomo Bergomi  e sarà curata dal professor Davide Dotti.

Giacomo Bergomi nacque nel 1923 nella frazione orceana di Barco. Cresciuto in mezzo ai campi e alla civiltà contadina, ha fatto della sua vita la sua opera d’arte,  per un talento innato, che lo portò fin da piccolo a dipingere ovunque, anche sui muri. Con colori e pennelli dava luce ad un  fuoco di passione per la sua terra che gli nasceva  da dentro e prendeva forma  poi sulla tela nelle linee di campi coltivati, cascine, fienili, broli, orti baciati dal sole o avvolti dalla neve. E ancora fiori e poi paesaggi, distese di fiori colorati,  contadini intenti a scavare la terra sotto il sole che scotta, a scartocciare il mais e donne chinate sulla roggia a sciacquare i panni. Poi di nuovo   uomini andini dal naso camuso, che gli diedero una particolare ispirazione con i loro poncho colorati, dopo che nel ’70 si trasferì per alcuni mesi periodo in Equador con la sua famiglia. Giacomo Bergomi frequentò a Milano l’Accademia di Brera ed effettuò numerosi viaggi in Italia e in altri paesi del Mediterraneo. Visitò più volte il Sud America. Morì nel 2003. Silvia Pasolini

Condividi l'articolo

Articoli correlati, altro dall'autore

Gli articoli più letti