In una congiuntura storica dove viaggiare sembra divenuta l’assoluta priorità per giovani e meno giovani, tutti colpiti da una quasi frenetica gara nell’immortalare i paesaggi più emozionanti e le esperienze più suggestive, l’Amministrazione comunale di Chiari ha pensato di (ri)portare in città un’unica occasione per assaporare fino in fondo i prodotti e le culture di tutti i Paesi del Vecchio Continente. Dal 3 al 5 ottobre tornerà infatti – dopo ben quindici anni – l’atteso appuntamento del “mercato europeo”, giunto così alla sua seconda edizione, che dalle 9 alle 23 darà muova vita e colore al centro storico clarense, “reduce” dal recentissimo successo del 47esimo Palio delle Quadre.
Dai tradizionali prodotti da forno dell’Europa del Nord, passando per i sapori mediterranei di produttori provenienti da Spagna e Grecia, fino all’artigianato della Mitteleuropa, innumerevoli saranno i protagonisti di una delle manifestazioni che ovunque sia stata ospitata s’è dimostrata capace di attrarre moltissimi visitatori e curiosi.
«La nostra Città di Chiari – ha precisato il Vicesindaco ed Assessore al Commercio e Promozione della Città Roberto Campodonico – ospita la seconda edizione del Mercato Europeo, che torna sul territorio clarense dopo ben quindici anni di assenza. Nel primo weekend di ottobre l’itinerario propone un’expo che mette in mostra le eccellenze europee in un itinerario straordinario di sapori, colori e prodotti esclusivi lungo un percorso non stop sul ring interno del nostro centro storico ed anche tra Piazza Zanardelli e Piazza Martiri della Libertà lungo Via Villatico e Via Bettolini arredate ad hoc grazie a Pro Loco Chiari. Questa manifestazione fieristica ad ingresso libero, tra street food, artigianato e specialità tipiche, porta in piazza novanta espositori dall’Europa e dalle Regioni italiane ed offre al pubblico un’esperienza imperdibile di marketing internazionale e shopping multiculturale».
La kermesse – organizzata grazie al prezioso contributo della FIVA (Federazione Italiana Venditori Ambulanti) Confcommercio, della Pro Loco e delle Botteghe di Chiari – promette una tre giorni tutta da scoprire.
«La storica pianta circolare del centro di Chiari garantisce ai visitatori un’opportunità unica per usufruire di questa kermesse in ogni dettaglio espositivo: Piazza Zanardelli e Piazza Martiri della Libertà sono infatti “sold out” tra stand e bancarelle grazie alla connessione con Via Bettolini e Via Villatico mentre il circuito “around Chiari” si completa sul percorso verso Via De Gasperi fino alla chiesa di Santa Maria e lungo Via 26 Aprile fino alla Pasticceria Rovetta, senza trascurare Piazza Erbe con la sua monumentale fontana in pietra bianca di Rezzato – ha concluso Campodonico – La struttura urbanistica circolare di Chiari diventa una vetrina decisamente accattivante per una straordinaria occasione multiculturale come il Mercato Europeo, che intende rivitalizzare il nostro centro storico come nuova opportunità di incontro e aggregazione».
LB